
Plexiglas: un solo materiale, infiniti vantaggi
Il Plexiglas è un materiale plastico dalle mille qualità. Prodotto nel 1933, in Germania, dal chimico Otto Rohm il Plexiglas, dal nome originale Polimetilmetracrilato o PMMA, viene utilizzato nei più disparati settori e per una grande varietà di applicazioni.
Negli ultimi anni abbiamo inoltre assistito a una grande diffusione di questo materiale. Divenuto famoso per i divisori e le barriere protettive il plexiglas rappresenta oggi uno dei materiali più conosciuti e più richiesti. Design, arredo, edilizia, comunicazione, nautica, collezionismo, food, packaging: non c’è settore in cui il plexiglas non sia richiesto.
Ma a cosa si deve questa diffusione del Plexiglas?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo elencare le numerose caratteristiche che questo materiale plastico vanta.
Elevata trasparenza
Il Plexiglas, con un coefficiente di trasparenza di circa 0,93, è più trasparente del vetro che ne vanta 0,80.
Leggerezza
Il plexiglas è un materiale molto leggero. A parità di spessore con il vetro può arrivare a pesare fino al 50% in meno.
Altissima trasmissione luminosa
Il plexiglas vanta un alto indice di trasmissione luminosa che lo rende il materiale prescelto se si ha la necessità di dare vita a giochi di luce.
Versatilità
Grazie alle molteplici lavorazioni possibili con il plexiglas è possibile realizzare con il plexiglas praticamente qualsiasi cosa, dai piccoli oggetti alle grandi realizzazioni.
Resistenza all’urto
La resistenza del Plexiglas lo rende il materiale ideale per realizzare teche protettive e per realizzazioni che richiedono una lunga durata. Inoltre, non essendo un materiale frantumabile, numerosi sono gli impieghi del Plexiglas per quanto riguarda la sicurezza. Il Plexiglas viene infatti utilizzato per la realizzazione di barriere protettive, pareti divisorie e tettoie.
Resistenza al calore
Il Plexiglas ha una buona resistenza alle temperature, anche se non al livello del vetro però, rispetto al vetro, presenta una maggiore resistenza agli sbalzi di temperatura.
Resistenza ai raggi UV e all’umidità
La resistenza ai raggi UV e all’umidità unita alla resistenza agli urti, al calore, agli sbalzi di temperatura e alle intemperie rendono il Plexiglas il materiale idoneo per applicazioni esterne.
Il Plexiglas è inoltre un materiale atossico, ipoallergenico, inodore, antibatterico e riciclabile al 100%!
Le varietà del Plexiglas
Come abbiamo visto la trasparenza è tra le caratteristiche che rendono famoso questo materiale ma la versione trasparente non è l’unica per il plexiglas. Questo materiale plastico si può infatti utilizzare sia in versione trasparente che satinato, e può essere sia colorato che in bianco e nero.
Gli utilizzi del Plexiglas
Come abbiamo visto il Plexiglas è un materiale che nasconde tantissime caratteristiche e pregi per questo viene utilizzato, come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo, in molteplici settori.
Resistenza, sicurezza, molteplicità di lavorazioni, malleabilità, leggerezza lo rendono il materiale idoneo sia per applicazioni indoor che outdoor anche quando si parla di ambienti particolari come marittimi. La resistenza alle intemperie, all’umidità, alla salsedine lo rendono infatti un materiale molto utilizzato nelle località di mare anche per la realizzazioni di infrastrutture nonché per realizzazioni architettoniche e di arredo.
Il Plexiglas essendo, come abbiamo visto, un materiale antibatterico, non tossico e inodore viene utilizzato frequentemente anche nel settore food.
Arredo, design, comunicazione, sono settori che utilizzano il plexiglas perchè è un materiale che permette molteplici lavorazioni, infinite possibilità di personalizzazione e perchè con il plexiglas è possibile realizzare sia oggetti di piccole che di grandi dimensioni.
Tantissime sono le applicazioni del Plexiglas nei più svariati settori. Se hai un progetto in mente e desideri realizzarlo con il Plexiglas o valutare il materiale plastico più idoneo contattaci per una consulenza.