
Plexiglas e sport: un connubio vincente
Plexiglas e sport non sono due termini che abitualmente sentiamo pronunciare negli stessi discorsi. Nell’immaginario comune sono due mondi molto distanti eppure sono diversi gli utilizzi del plexiglas nel mondo dello sport.
Il plexiglas infatti, grazie alle sue caratteristiche, viene utilizzato frequentemente nel settore sportivo.
Infrangibilità, trasparenza e resistenza sono alcune delle principali caratteristiche del plexiglas indispensabili per alcuni utilizzi nel settore sport. Basti pensare alle barriere protettive indispensabili in alcuni sport, come ad esempio il calcio, il tennis, il baseball e l’hockey.
Il plexiglas e lo sport: le barriere protettive
L’hockey sul ghiaccio, per chi non lo conoscesse, ha come obiettivo quello di mandare un disco disco in una rete, una barriera protettiva è indispensabile per proteggere il pubblico pubblico e atleti, ma non solo. Il plexiglas nell’hockey sul ghiaccio, oltre a svolgere una funzione protettiva, contribuisce a mantenere la temperatura del campo (composto da ghiaccio) bassa evitando la dispersione del freddo negli spalti.
Nel calcio, nel tennis, nel baseball – altri sport che abbiamo preso come esempio per l’utilizzo del plexiglas – il plexiglas viene frequentemente utilizzato per la realizzazione di barriere protettive. Principalmente quando si tratta di piccoli stadi o palazzetti sportivi le barriere in plexiglas sono fondamentali per evitare che palle lanciate con troppa potenza finiscano negli spalti. Il plexiglas in questi casi ha inoltre la funzione di barriera acustica proteggendo gli atleti da un’eccessiva confusione proveniente dagli spalti.
I parapetti in plexiglas per i centri sportivi
All’interno dei centri sportivi i pannelli trasparenti in plexiglas vengono inoltre utilizzati come parapetti dove sono presenti tribune per gli spettatori. Rispetto alle barriere protettive i parapetti hanno principalmente la funzione di recinzione perimetrale.
Tabellone basket in plexiglas
Parlando di basket invece è un altro l’utilizzo che rende il plexiglas famoso in campo.
Sì nei campi sportivi lo troviamo, come abbiamo appena illustrato, applicato come parapetto e/o barriera protettiva, ma nel basket il plexiglas è tra i materiali più utilizzati per la realizzazione dei tabelloni di gioco. Sì stiamo parlando del tabellone in cui viene fissato il canestro.
La resistenza del plexiglas infatti, oltre a consentire un’ottima tenuta del canestro, contribuisce ad attutire i colpi delle palle che non “vanno a canestro” e grazie all’infrangibilità si salvaguarda la sicurezza degli atleti.
Plexiglas, policarbonato o vetro temperato?
Ci siamo concentrati sugli utilizzi del plexiglas nello sport ma non è l’unico materiale che può essere utilizzato nel settore. Il vetro temperato ad esempio ha anch’esso diverse applicazioni ma, rispetto al plexiglas, risulta meno resistente per questo motivo il suo utilizzo è più limitato.
Il policarbonato invece, rispetto al plexiglas e al vetro è apprezzato per il maggior grado di resistenza ma non per il grado di visibilità che risulta inferiore al plexiglas e al vetro.
Altri utilizzi del plexiglas nello sport
Come abbiamo visto il plexiglas nello sport è ampiamente utilizzato per la realizzazione di parapetti e pareti con finalità protettive ma, anche se per lo più il plexiglas viene utilizzato a fini antinfortunistici gli impieghi del plexiglas nello sport possono essere molteplici.
Medaglie e trofei in plexiglas
La consegna di un premio al termine di una competizione sportiva è un’usanza antica. Diverse sono le forme di riconoscimento per i partecipanti e/o i vincitori di una competizione, tra questi i più famosi sono senz’altro le medaglie e i trofei.
Il plexiglas, grazie alle molteplici lavorazioni e alle possibilità di personalizzazione, è tra i materiali ad oggi più richiesti per la realizzazione di medaglie e trofei. I premi infatti possono essere personalizzati nella forma così come nella decorazione. Nelle medaglie e nei trofei in plexiglas possono infatti essere incisi, con facilità, i loghi delle associazioni sportive, i nomi dei vincitori, il nome della competizione inoltre le forme riprodotte possono essere le più disparate.
Targhe in plexiglas per premiazioni
In alternativa alle medaglie e ai trofei per le premiazioni e per i ringraziamenti vengono di sovente realizzate targhe personalizzate in plexiglas.
Anche le targhe possono essere personalizzate con loghi, scritte, immagini (anche fotografiche).
Teche in plexiglas per articoli sportivi
Il collezionismo di oggettistica sportiva unisce la passione per lo sport ad uno degli hobby più famosi, il collezionismo appunto.
Cosa c’entra il plexiglas in tutto questo!?
La risposta è nelle teche protettive.
Con il plexiglas è possibile realizzare teche protettive su misura realizzate ad hoc per l’oggetto che dovranno contenere. Maglie di sportivi famosi, guantoni e palle da baseball, palloni, racchette: numerosissimi sono gli oggetti sportivi che possono essere collezionati e per ognuno di essi è possibile progettare una teca su misura e personalizzata.
Gadget pubblicitari sportivi
I gadget in plexiglas sono un must pubblicitario in diversi settori, lo sport non è da meno. Grazie alle possibilità di lavorazione, alle colorazioni disponibili, alle possibilità di personalizzazione il plexiglas viene ampiamente utilizzato per la realizzazione di gadget per società sportive.
Plexi Art e lo sport
Da Plexi Art siamo tutti appassionati di sport per questo il nostro lavoro nel settore è in continua evoluzione.
Da molti anni collaboriamo con il fun club di Enea Bastianini per la realizzazione di card, gadget, targhe.
In diverse occasioni abbiamo inoltre lavorato alla realizzazione di trofei personalizzati su commissione dell’Ippodromo di Cesena.
Hai un prodotto da realizzare o un’idea da sviluppare?
Contattaci e valuteremo insieme il progetto e le possibilità di realizzazione.