
Complementi di arredo in plexiglas
Il plexiglas, grazie alle sue caratteristiche, si presenta come materiale ideale per realizzare elementi di allestimento e arredo per vetrine e spazi espositivi. Infatti, come abbiamo visto nell’articolo dedicato (a proposito, se ti sei perso l’articolo corri a leggerlo a questo link) questo materiale si presta perfettamente a mettere in risalto i prodotti esposti.
E per quanto riguarda l’arredo di un’abitazione?
Il plexiglas è molto richiesto anche per complementi di arredo in abitazioni dallo stile moderno e minimale. Grazie alla sua elevata trasparenza, alla sua leggerezza e all’infrangibilità il plexiglas è infatti molto richiesto nel settore come sostituto del vetro.
Perché utilizzare il plexiglas nell’arredamento?
- Donare un senso di ampiezza e luminosità ad ambienti piccoli
Il plexiglas, grazie alla sua trasparenza e alla sua capacità di trasmissione della luce, riesce ad arredare senza “appesantire” l’ambiente. - Arredare in maniera creativa e personalizzata
Le tante possibilità di lavorazione del plexiglas e le possibilità di personalizzazioni rendono questo materiale ideale per la realizzazione di complementi di arredo su misura, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per quanto riguarda lo stile di arredo. - Creare un ambiente sicuro
Il plexiglas, grazie alla sua elevata resistenza agli urti è un materiale adatto anche a case in cui sono presenti bambini. - Sbizzarrirsi con le combinazioni di arredo
Grazie alla sua leggerezza il plexiglas consente di creare combinazioni di arredo facilmente modificabili. Se desideri arredi da rimuovere facilmente o da collocare in punti diversi della casa, a seconda delle necessità, gli arredi in plexiglas sono l’ideale perché possono essere trasportati con semplicità.
Rispetto agli arredi realizzati in vetro il plexiglas però richiede qualche accortezza per quanto riguarda:
– la pulizia,
pulire il plexiglas in realtà è molto semplice, basta infatti utilizzare una spugna morbida o un panno in microfibra imbevuto di detergente neutro e delicato, attenzione però ai prodotti chimici e alle spugne abrasive.
– i graffi,
il plexiglas può essere levigato e i graffi possono essere rimossi, bisogna però stare attenti perché rispetto al vetro è un materiale che si graffia più facilmente.
Idee e consigli direttamente da Plexi Art
Arredo bagno
I bagni, essendo solitamente, ambienti piccoli, si prestano perfettamente a essere arredati con il plexiglas che, come abbiamo visto, tende a non appesantire gli ambienti. Grazie alle possibilità di lavorazione con il plexiglas è possibile realizzare mobililetti, accessori per la doccia, mensole, accessori da bagno (come porta sapone ecc).
Area living
Portariviste, tavolinetto da salotto, consolle porta televisore, mensole: numerosi sono i complementi di arredo che è possibile realizzare per la zona living. A seconda dello stile di arredo del salone è inoltre consigliabile utilizzare plexiglas colorato o trasparente, satinato o lucido.
Camera da letto
La camera da letto è l’ambiente più intimo della casa e per molti è anche quello più importante. Il plexiglas in questo ambiente può essere utilizzato sia per la realizzazione di comodini, di cubi porta oggetti per le pareti, cubi e mensole per la cabina armadio, scrivanie che vogliono risultare poco ingombranti e confondersi nell’ambiente.
Oggettistica di arredo
Al di la degli utilizzi prettamente legati a un ambiente domestico il plexiglas, in casa, può essere utilizzato per: porta bottiglie, specchi, porta foto, box e scatole, bacheche da collezionismo, lampade e lampadari, scale, acquari, portabiancheria, vasetti per le piantine, sedie, sgabelli e molto altro. Il limite maggiore è la fantasia.
Arredo in plexiglas su misura
Da Plexi Art, grazie all’ufficio progettazione interno, possiamo realizzare ogni progetto di arredo, sia in grandi quantità sia un singolo pezzo.
Contattaci per parlarci delle tue esigenze di arredo e, a seconda delle necessità, dello stile, delle dimensioni, sapremo consigliarti sulla migliore soluzione.